Canali Minisiti ECM

Farmaci oppiacei, l'uso non medico

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2018 19:21

La Società italiana di farmacologia chiarisce quale ruolo abbia l’utilizzo non-medico di questi farmaci, e quindi l’abuso, il misuso e la diversione

Aumenta negli Usa il consumo di farmaci oppiacei prescritti per il controllo del dolore cronico non oncologico. Ad abusarne Oltreoceano pazienti di quasi tutte le fasce d’età con un elevato tasso di mortalità, in entrambi i sessi, in particolare tra i 45 e i 54 anni. Attualmente più del 3% della popolazione adulta negli Stati Uniti riceve una terapia cronica con questi farmaci.
 
Sulla vicenda interviene la Società italiana di farmacologia, che chiarisce quale ruolo abbia  l’utilizzo non-medico di questi farmaci, e quindi l’abuso, il misuso e la diversione.

pubblicità

Con il termine "misuso", spiegano i farmacologi, si intende qualsiasi uso del farmaco al di fuori della prescrizione medica, mentre con quello di "diversione" si intende l’approvvigionamento non approvato di un farmaco tramite scambio, condivisione/cessione o vendita illecita.
 
La Sif fa poi notare che l’uso degli oppiacei nella gestione del dolore associato alla malattia neoplastica avanzata è ampiamente condiviso e accettato a livello internazionale. Da un punto di vista clinico,  raramente l’uso degli oppiacei interferisce in modo negativo con la gestione dei pazienti oncologici  nel loro complesso. Mentre l’uso degli oppioidi nel dolore cronico non oncologico è ancora oggi oggetto di discussione.
 
Soltanto inquadrando il ricorso all’utilizzo non medico degli oppiacei – scrive ancora la Sif - è possibile rendere compiutamente conto di quanto la dipendenza e le morti da overdose riguardino il paziente con dolore cronico appropriatamente diagnosticato, e non piuttosto una fascia di soggetti che hanno sfruttato la facile  prescrizione e dispensazione di oppiacei, a scopo ricreazionale.
 
A tale proposito – specificano i coordinatori del documento  Patrizia Romualdi  (Università di Bologna),  Alessandro Mugelli  (Università di Firenze) e Guido Mannaioni (Università di Firenze) – è opportuno ricordare che  nel 2014 più di 10 milioni di americani hanno dichiarato di avere fatto uso illecito di oppiacei da prescrizione.
 
Inoltre, sempre secondo Sif, è interessante sottolineare che se il numero di soggetti che annualmente passano dall’assunzione di oppiacei da prescrizione all’eroina sia basso,  l’80% di 125.000 consumatori abituali di eroina ha dichiarato di avere iniziato con l’uso di oppiacei da prescrizione. È quindi probabile che l’epidemia di morti da overdose e i fenomeni di dipendenza e abuso siano principalmente correlati all’uso non-medico degli oppiacei, mentre il reale rischio nel paziente con dolore cronico rimane chiaramente da definire e i dati preclinici non lo supportano.
 

Commenti

I Correlati

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Con uso giornaliero rischio sviluppo schizofrenia cresce di oltre il 75%

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing